Pellegrinaggio Riomaggiore – Santuario di Montenero – Santuario di Soviore – Oratorio di San Giacomo (Levanto) lungo l’AV5T (Alta Via delle Cinque Terre) – Presentazione

Il Pellegrinaggio da Riomaggiore a Levanto si terrà Domenica 27 luglio e la benedizione dei pellegrini si terrà sabato 26 luglio durante la Santa Messa prfefestiva in Oratorio. Da Levanto prenderemo il treno regionale n° 24485 delle 08.01 che arriverà a Riomaggiore alle 08.30.

foto 13

Uscendo dalla stazione di Riomaggiore percorrere il tunnel e all’uscita girare subito a dx e poi a sx, seguire il carruggio e poi prendere a sx, la strada sale subito ripida.

foto 12

Percorriamo il tratto più ripido di questo pellegrinaggio con l’ascesa al Santuario di Montenerio che in 35 minuti ci porterà dal mare in vetta. La salita è suddivisa in 3 tronconi, i primi due sono più impegnativi: il primo troncone di scalini ci porterà ad una strada carrozzabile; attraversare la strada e prendere il sentiero che corre attorno al cimitero, quindi una seconda scalinata ripida; in cima attraversare lafoto 8 strada e passare sotto il cavalcavia: fare attenzione perché subito sulla sx si vede una scalinata: non è quella giusta!!!, occorre proseguire lungo la carrozzabile e dopo circa 50 metri, sempre a sx, c’è la scalinata per Montenero

In cima alla breve scalinata prendere sentiero sx (biancorosso)

Al Santuario faremo una breve sosta per una preghiera e per ricompattare il gruppo che arriverà certo sfilacciato alla cima. Ripartenza per le 09.50

Dietro al Santuario c’è il sentiero che dovremo prendere; dopo 150 metri il sentiero si divide, no dx; Poco più avanti, ben segnalato prendere sentiero a dx per Telegrafo.

foto 5

Il sentiero è pianeggiante e prende la direzione verso Portovenere, si attraversa un bosco bruciato e poi macchia mediterranea; incontreremo una Cappelletta e faremo un brevissimo momento di preghiera. foto 9Si arriva al Telegrafo senza tirarsi il collo dopo una quarantina di minuti scarsa. Qui faremo una sosta presso il ristorante, sia per acquistare un po’ di calorie sottoforma di torte, sia, soprattutto, per rifornirci di acqua (almeno 3 litri perché sino a Soviore non incontreremo altre fonti).

Calcolando una sosta max di 20 minuti dovremo ripartire entro le 10.50. Da qui per arrivare a Soviore occorreranno circa 4H.30’ sosta per il pranzo esclusa.

 foto 7

Dopo la sosta prenderemo il sentiero numero 1, alle 09.50, attraversando il piazzale. Poca salita, quindi ombra lungo l’AV5T. Dopo un bel tratto pianeggiante percorrendo un tratto in leggera discesa (altezza 750 metri slm) tenersi sulla sx (no dx) segnalato su un tronco Dopo una grotta sulla dx c’è un bivio, leggere i cartelli e prendere per Cigoletta sentiero 1.

foto 1  foto 2  foto 3

Dopo 1H.50’ arriveremo in uno spiazzo che potremo considerare per il per pranzo (successivamente né avremo un altro ma dopo 50/60 minuti): qui c’è un cartello che segnala Levanto 6 ore! Dopo 5 minuti si arriva a Cigoletta 616 metri slm. Dopo 10 metri c’è un bivio: fare attenzione. Prendere a dx sentiero 1 AV5T per Termine. Poi 15 minuti di salita. Altra salita per arrivare ai 750 metri di Castello 40 minuti dopo essere partiti da Cigoletta. Ventiminuti per arrivare alla Foce di Drignana dove è presente uno spazio per sosta all’ombra. Dopo 35/40 minuti arriviamo a una casa posta lungo una strada asfaltata, tiriamo diritto e dopo 5 minuti al bivio, prendere per Termine. Dopo una quarantina di minuti siamo a Termine, altri 15 minuti e siamo a foto 4Soviore, dove effettueremo una sosta per una preghiera e per ristorarci un attimo. Dalla ripartenza, passando per la Colla, occorrono di buon passo circa 1H.15’ per arrivare a Levanto, altri 5 minuti per arrivare in Oratorio per la conclusione del pellegrinaggio.

La Santa Messa del pellegrinaggio verrà celebrata il sabato antecedente 26 luglio nell’Oratorio di San Giacomo alle ore 21.00: in questa occasione, al termine della funzione, verrà impartiti la benedizione dei pellegrini che parteciperanno al pellegrinaggio del giorno dopo lungo l’AV5T e per i confratelli che l’indomani partiranno alla volta di Roncisvalle per percorrere a piedi il Cammino Francese sino a Santiago de Compostella

Questa voce è stata pubblicata in Pellegrinaggi e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Pellegrinaggio Riomaggiore – Santuario di Montenero – Santuario di Soviore – Oratorio di San Giacomo (Levanto) lungo l’AV5T (Alta Via delle Cinque Terre) – Presentazione

  1. Saints&Scholars ha detto:

    Mi scusi per del vostro sito per farvi una domanda. Mi puo dare un indirizzo email valido per il vostro parroco, don Bagnasco. Ho cercato di mandare un email al indirizzo italamela@ yahoo… pero non e piu valido. Grazie mille!

  2. Pingback: Il pellegrinaggio a piedi ha concluso la 46° Festa del Mare di Levanto in onore di San Giacomo | Confraternita San Giacomo Ap. – Levanto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...