L’abitato costiero di Levanto sorge nel corso del XIII sec. mentre in precedenza erano abitate solo le colline retrostanti la vallata. Il Borgo nasce come porto e feudo prima dei Malaspina e poi de Da Passano sino a divenire nel 1229 parte della Repubblica di Genova. Il Borgo si sviluppa dappima attorno al Colle della Costa, ove troverà poi la sua sede la Confraternita di San Giacomo alla fine del ‘200 molto probabilmente all’interno della Chiesa di NS della Costa, prima parrocchia della città.
Successivamente con l’avvento della Repubblica Levanto si sviluppa più a valle nella zona attualmente situata attorno alla Chiesa di Sant’Andrea. Terminato il Medioevo e facendosi più rare le incursioni dei saraceni lo sviluppo urbanistico trova nuovi impulsi con l’apertura verso la piana del torrente Ghiararo.
Nel dopoguerra le ultime grandi modifiche urbanistiche danno al Paese l’attuale configurazione. Negli ultimi anni, con lo sviluppo del turismo nel Parco delle Cinque Terre, con le quali Levanto condivide il promontorio di Punta Mesco al confine con Monterosso, vengono anche rivitalizzate e recuperate le tante frazioni collinari della comunità levantese.
Levanto con i suoi 5.600 abitanti ca è parte della Provincia e Diocesi di La Spezia ed è il principale centro abitato ad ovest del capoluogo. Sant’Andrea è il patrono della città, il 30 novembre, ma i levantesi, grazie all’insistenza e tenacia della Confraternita di San Giacomo Apostolo , festeggiano in modo solenne proprio il 25 luglio, giorno in cui ricorre la memoria di Santiago Patrono di Spagna.
– In auto, autostrada A12 Genova – Rosignano, uscita Carrodano/Levanto
– In Treno, stazione di Levanto delle Ferrovie dello Stato