Il maltempo impedisce lo svolgimento del pellegrinaggio a piedi

I temporali che hanno flagellato la zona di Levanto sabato 21 luglio hanno compromesso il regolare svolgimento del tradizionale pellegrinaggio a piedi che la Confraternita di San Giacomo organizza nei giorni della Festa del Mare. Ciò nonostante, prima dell’annullamento definitivo, reso necessario per evitare qualsiasi preoccupazione, i partecipanti sono comunque riusciti ad effettuare il periplo di Punta Mesco prima del rientro a Levanto.  Continua a leggere

Pubblicato in Festa del Mare, Pellegrinaggi | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Una targa per i 50 anni della Festa del Mare di Levanto

levanto-73737.660x368

Scattata ieri sera, c/o la Loggia Medioevale di Levanto, la 50° Festa del Mare in onore di San Giacomo con una conferenza che ha ripercorso l’evento dalle sue origini, facendo rivivere gli elementi che la contraddistinguono. Nel corso della presentazione il Sindaco di Levanto, dott. Ilario Agata, riconoscendo il valore della festa e il fondamentale lavoro dei volontari che la organizzano, ha consegnato una targa ricordo nelle mani del governatore della Confraternita di San Giacomo Apostolo Guido Ghersi e del presidente del Gruppo Storico Borgo e Valle Alessandro Bertolotto (foto in alto).

Continua a leggere

Pubblicato in Festa del Mare, Primo piano | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

A Levanto la 50° Festa del Mare in onore di San Giacomo Apostolo

Un traguardo importante per la Festa del Mare di Levanto, intitolata a San Giacomo e organizzata congiuntamente dalla Confraternita omonima e dal Gruppo Storico Borgo e Valle con la partecipazione attiva dell’Amministrazione Comunale, che giunge quest’anno alla sua 50° edizione, essendo sorta nel 1969. Continua a leggere

Pubblicato in Festa del Mare, Pellegrinaggi, Primo piano | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 21 luglio – Pellegrinaggio da Levanto a…..Levanto

Per l’edizione n° 50 della Festa abbiamo pensato di effettuare un pellegrinaggio che partisse da Levanto e arrivasse a Levanto lungo i 4 lati della cornice virtuale che perimetra il territorio della nostra cittadina. Un percorso che non presenta dislivelli particolarmente significativi ma, quello sì, piuttosto lungo e quindi, pensando all’ipotetico caldo, se ne consiglia la partecipazione solo a persone che si ritengono idonee alla fatica.

Sabato 21 luglio ci ritroveremo alle 07.45 nell’Oratorio di San Rocco (dietro il palazzo comunale) e dopo un breve momento di preghiera partiremo (07.50) per il nostro pellegrinaggio. Passando per gli Orti di San Giacomo attraverseremo la porta della Torre dell’Orologio e quindi affronteremo la salita che ci porterà a Sella Bagari; quindi sempre in salita sino alla Colla per raggiungere poi il Santuario di Soviore (entro le 10.30). Dopo una preghiera in Santuario, una piccola pausa utile soprattutto a rifornirci bene di acqua.

Lasciato il Santuario prenderemo la salita verso il Bardellone, quindi dopo una breve preghiera davanti alla cappella di San Bernardo andremo a scoprire i resti del Castello di Zolasco, piccola fortificazione dell’estinto abitato, situato sopra uno dei due colli del Monte Bardellone. La “pausa pranzo” verrà effettuato nel bel prato verde sito prima della deviazione verso il castello. Quindi dopo una preghiera davanti alla Madonna della Neve proseguiremo lungo la carrozzabile che ripercorre tutto il profilo del Monte Bardellone con bellissime panorami ora verso il mare ora verso il lussureggiante interno sino all’ultima fatica del pellegrinaggio la “breve” salita alla Croce del Monte Rossola, prima della lunga discesa verso Levanto lungo il sentiero che conduce al Monte delle Forche sino all’arrivo nell’Oratorio di San Giacomo.

 

Pubblicato in Vita della Confraternita | Lascia un commento

Vuoi scoprire come è nata la Festa del Mare di Levanto e tutti i ‘segreti’ che la compongono? Vieni ad ascoltare la voce di alcuni dei suoi protagonisti giovedì 19 luglio dalle 21.15 alla Loggia medioevale

Sul programma generale il 19 luglio si terrà la Conferenza: “50a Festa del Mare: origini, bandiere e Crocifissi”. Ma esattamente di cosa si parlerà? Per ripercorrere molto velocemente i momenti salienti che hanno portato alla creazione della Festa del Mare di Levanto in onore di San Giacomo abbiamo pensato fosse interessante  ricreare in maniera un po’ artificiosa le diverse componenti che ritroviamo nei diversi momenti della Festa.

Partendo dai motivi originari che hanno portato alla nascita della Confraternita di San Giacomo (ad opera di Massimo Borghesi), verrà spiegata l’usanza tutta ligure dei grandi crocifissi che vediamo nelle nostre processioni (Luciano Venzano), dopo aver appreso il perché della nascita della Festa del Mare (Valerio Odoardo), conosceremo la spiegazione dei motivi che contraddistinguono il logo della Festa (Simone Fareri), per proseguire poi con una breve illustrazione di come dell’arte di sbandierare (Veronica Mazzantini) e di come si porta un crocifisso (Roberto Buscaglia) per concludere con la presentazione del libro fotografico della Festa realizzato dal fotografo Maurizio Vatteroni.

Vi aspettiamo quindi in piazza del Popolo (piazza della Loggia) giovedì 19 luglio dalle ore 21.15

Pubblicato in Vita della Confraternita | Lascia un commento

Il programma della 50° Festa del Mare di Levanto

Manifesto 50° edizione.jpg

(visualizza MANIFESTO 50° FESTA DEL MARE DI LEVANTO)

Pubblicato in Vita della Confraternita | Lascia un commento

Dal 15 al 17 giugno a Milano il XXV Cammino Nazionale di Fraternità e il LXII Raduno Regionale delle Confraternite Liguri

Un grande momento di testimonianza e comunione spirituale con le confraternite di tutta Italia aspetta la Confraternita di San Giacomo di Levanto il prossimo fine settimana a Milano, sede della Diocesi più grande del mondo.

Il Cammino di Milano si aprirà venerdì 15 giugno con una “Giornata di Studi” sul tema “Le Confraternite del SS. Sacramento: storia, arte e devozione sotto il segno di San Carlo” presso la Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Moderatore e organizzatore il confratello di San Giacomo di Levanto, dott. Luciano Venzano.

Sabato è la giornata dedicata al mattino all’Assemblea Nazionale della Confederazione delle Confraternite d’Italia, cui è iscritto il nostro sodalizio. Al pomeriggio il Convegno “I Giovani, la Fede e il discernimento vocazionale nelle confraternite italiano” con l’allocuzione di Mons. Parmeggiani, Vescovo di Tivoli e Assistente Ecclesiastico della Confederazione. Entrambi momenti nella Chiesa di Sant’Alessandro.  La sera la grande Veglia Eucaristica organizzata dai giovani confratelli della Lombardia nella Chiesa di Santa Maria della Passione.

Domenica è il giorno clou dell’evento con la Santa Messa solenne nel Duomo di Santa Maria Nascente celebrata da Mons. Delpini, Arcivescovo metropolita di Milano e concelebrata dai rettori delle confraternite italiane. Al termine grandiosa processione attorno alla piazza della Cattedrale con i grandi crocifissi processionali della tradizione ligure, i crocifissi fioriti del Lazio. Chiude la Cassa processionale di Sant’Ambrogio di Voltri del 1585.

Il Cammino di Milano è promosso dall’Arcidiocesi di Milano ed è patrocinato dall’Amministrazione Comunale. La domenica saranno presenti in Duomo tanto il Gonfalone Comunale quanto dal Gonfalone della Regione Liguria.

Il Cammino di Milano è organizzato da un Comitato composto da 5 membri, due sono della Confraternita di San Giacomo Apostolo di Levanto. La nostra Confraternita sarà presente con una rappresentanza guidata dal Priore Giovanni Gianelli.

(vd la locandina del XXV Cammino Nazionale di Fraternità)

 

Pubblicato in Vita della Confraternita | Lascia un commento

Sabato 28 aprile in Oratorio concerto inaugurale della Rassegna “Liguria…in canta” e presentazione LOGO Festa del Mare Città di Levanto

Sabato 28 aprile, con inizio alle ore 21, si terrà nell’Oratorio di San Giacomo Apostolo, il concerto inaugurale della rassegna musicale “Liguria….in canta“. Rassegna creata per presentare il XXV Cammino Nazionale delle Confraternite, che si svolgerà a Milano dal 15 al 17 giugno 2018, e per sostenere la candidatura Unesco per le processioni con i crocifissi, avanzata nel 2017 da Regione Liguria e Priorato delle Confraternite.

c3d3e86a-6e58-4259-90d9-d8204d332f72

Sette concerti in ognuna delle sette Diocesi che costituiscono la Regione Ecclesiastica Ligure, in Oratori o luoghi di culto che custodiscono crocifissi di particolare pregio artistico e sedi di importanti processioni con crocifissi. La rassegna è patrocinata dalla Regione Liguria, Regione Piemonte e dalle amministrazioni comunali che ospitano i concerti, oltre che dalla sezione ligure delle Pro Loco d’Italia. Saranno preceduti da un messaggio del maestro di cerimonie del Sommo Pontefice.

thumbnail__MG_1477

Il concerto nell’Oratorio di San Giacomo, dal titolo “Septem Verba Christi in Cruce“, vedrà Luca Ratti all’organo e Olga Angelillo voce soprano. L’evento è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Levanto e dal Priorato Diocesano per le Confraternite, e si anche avvale della collaborazione con il Gruppo Storico Borgo e Valle.

Importante prologo al concerto la presentazione del logo che da quest’anno identificherà la Festa del Mare di Levanto in onore di San Giacomo, che quest’anno taglierà il prestigioso traguardo della 50° edizione. Spetterà all’arch. Simone Fareri illustrare ai presenti il logo e i motivi che lo caratterizzano.

Clicca QUI per visualizzare tutti i concerti della rassegna “Liguria…..in canta”

Clicca QUI per tutte le informazioni sul XXV Cammino Nazionale Confraternite Milano’18

Pubblicato in Vita della Confraternita | Lascia un commento

Appuntamenti Quaresimali Oratorio San Giacomo Apostolo – 40 Ore rinviate a dopo il Corpus Domini

40Ore2018

Pubblicato in Casacce, Processioni, Quaresima, Vita della Confraternita | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 2 febbraio, Festa della Presentazione del Signore – La Candelora

Pubblicato in candelora | Contrassegnato , , | Lascia un commento