Il Pellegrinaggio a Soviore

madonnaCome ricorda una lapide murata sul’altare maggiore dell’Oratorio di San Giacomo di Levanto, San Leonardo da Porto Maurizio, nel lontano 1745, predicando ai confratelli di San Giacomo li esortò a recarsi ogni anno, nel giorno di Pentecoste, al Santuario di Nostra Signora di Soviore, patrona della Diocesi di La Spezia-Sarzana-Brugnato e il più antico di tutta la Liguria. Rito da effettuarsi a piedi.

Nei tempi passati non di rado i confratelli riuscirono a portare, salendo verso il Santuario posto a 468 metri sopra Monterosso al Mare, crocifissi e statua del Santo; tantissime fotografie antiche ritraggono  bimbi e famiglie che erano solite ritrovarsi al Santuario di Soviore per un appuntamento che ancora oggi a distanza di più di 250 anni si ripete il lunedì di Pentecoste, prendendo il via alle 6 della mattina dal piazzale della Loggia di Levanto e salendo a piedi al Santuario in preghiera, alternando decine del Rosario all’esercizio della Via Crucis. Alle 10.30 il parroco di Levanto e cappellano della Confraternita recita la Santa Messa alla quale partecipano oltre ai pellegrini giunti a piedi tante altri levantesi che giungono al Santuario con mezzi propri. Quindi tradizionale pic-nic sui prati, prima del Rosario conclusivo e il ritorno, sempre a piedi, alle proprie case.

Tanta la devozione verso la Madonna di Soviore da parte della Confraternita di San Giacomo di Levanto, che l’Oratorio della Compagnia è l’unica chiesa della Diocesi ad ospitare un’altare dedicato alla Patrona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...